aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice degli Arbitrati, delle Conciliazioni e di altre ADR

a cura di Angelo Buonfrate e Chiara Giovannucci Orlandi

Curata da Autori esperti del settore, l’opera mira a fornire un’analisi organica dell’arbitrato, istituto riformato dalla l. 2 febbraio 2006. La materia in oggetto viene analizzata in tutti gli aspetti di maggior rilievo, a partire da una commento articolo per articolo del dato normativo in modo da offrire al professionista uno strumento pratico e di pronto utilizzo per affrontare consapevolmente le novità introdotte dalla riforma





> Contenuti e struttura ^

PIANO DELL’OPERA

Raccolta sistematica di norme e disposizioni nazionali, internazionali e comunitarie, di regolamenti e convenzioni di arbitrato e di conciliazione nazionali e internazionali e di altri riti alternativi - Arbitrati ad hoc e amministrati, rituali e irrituali, da legge, preregolamentati, domestici, esteri e internazionali - Conciliazioni ad hoc e amministrate - Profili fiscali - Arbitraggio societario, ombudsman bancario, perizia contrattuale, strumenti deflattivi del contenzioso tributario - Adr, appalti pubblici, di lavori, di servizi, misti e di forniture, commercio elettronico, consumatori, controversie amministrative, controversie on line (odr), diritto d’autore, franchising, fornitura di energia elettrica e gas, impiego pubblico, infrastrutture, lavoro, marittimo, servizi pubblici, societa’, subfornitura, sport, telecomunicazioni, tributario, turismo



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice