|
Diritto Processuale Penale - profilo istituzionale - V edizione
a cura di Mario Chiavario
|
|
> |
Contenuti e struttura |
^ |
Il volume, frutto di una lunga esperienza scientifica e didattica dell'Autore, offre una trattazione completa del diritto processuale penale, arricchita da numerosi approfondimenti riportati nel testo in corpo minore, in modo da offrire un duplice livello di lettura e di studio della materia.
In questa quinta edizione, l'Autore ha compiuto una profonda rielaborazione di alcune parti, provvedendo nel contempo ad aggiornare il testo con le tutte le novità legislative intervenute, senza trascurare di segnalare le pronunce giurisprudenziali più rilevanti.
In particolare il volume è aggiornato al d.lgs. 6.9.2011 n. 159 che ha introdotto nel nostro ordinamento il codice delle leggi antimafia, alla l. 129/2011 in materia di competenza penale del giudice di pace, al d.l. 89/2011 conv. in l. 129/2011 in tema di giudizio direttissimo e immigrazione irregolare, alla l. 62/2011 in tema di custodia cautelare, al d.m. 44/2011 in materia di informatizzazione dei servizio giudiziari (in particolare della notificazione degli atti) e, per finire, alla Dir. 2011/36/UE in tema di tratta di esseri umaniPIANO DELL'OPERA
Piano dell'opera
· Una traccia di partenza e alcune nozioni di base
· Le fonti ... e un po' di storia
· Cenni schematici e varianti del procedimento penale italiano
· Giudici
· Accusatori
· coadiutori istituzionali delle autorità giudiziarie
· accusati
· Portatori di altri interessi privati e di interessi collettivi e ``diffusi''
· testimoni, periti e altri comprimari
· Difensori e altri collaboratori di parte
· Gli atti processuali e il loro contesto
· i provvedimenti del giudice
· Vizi e sanzioni processuali
· Prove e diritto delle prove
· Tipologia degli strumenti probatori
· L'iter di acquisizione delle prove
· Selezione e valutazione del materiale probatorio (e ``regole di giudizio'')
· indagini preliminari e udienza preliminare
· Il giudizio ordinario
· I procedimenti speciali
· La procedura per i reati di cognizione del tribunale ``monocratico''
· I procedimenti di competenza del giudice di pace
· Il procedimento penale minorile
· il sistema delle impugnazioni
· giudicato ed esecuzione
· Il problema delle limitazioni interinali di liberta` e di diritti
· Le misure ``precautelari''
· Le misure cautelari personali (coercitive e interdittive)
· Condizioni e dinamica applicativa delle misure cautelari personali
· Vicende delle misure cautelari personali
· Misure cautelari reali
· Impugnazioni in materia cautelare e precautelare
· ``Memorie'' della giustizia penale
· I pesi economici della giustizia
· ``Giustizia ingiusta'' e procedure riparatorie
· Giustizia penale e cooperazione transnazionale
· La procedura per l'accertamento della responsabilita` ``parapenale'' degli enti