|
Collana "Diritto del Lavoro" NUOVA EDIZIONE
Commentario diretto da Franco Carinci - - DIRITTO DEL LAVORO
- - IL DIRITTO PENALE DEL LAVORO
- - AMBIENTE E SICUREZZA DEL LAVORO
- - AMBIENTE E SICUREZZA DEL LAVORO
appendice di aggiornamento alla legge 3 agosto 2007, n. 123 NOVITA' - - IL CODICE DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
|
> |
Contenuti e struttura |
^ |
DIRITTO DEL LAVORO
Dopo il successo della prima edizione, l’opera è stata profondamente aggiornata in modo da poter recepire le numerose novità normative introdotte principalmente dalla riforma Biagi e gli spunti più interessanti proposti dalla giurisprudenza più accreditata. Il Commentario, dedicato alle fattispecie del rapporto di lavoro privatistico, per la completezza degli argomenti trattati, l’autorevolezza dei commenti e l’organizzazione dei contenuti, è ormai un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.
Vol. 1: LE FONTI. IL DIRITTO SINDACALE - a cura di C. Zoli
PIANO DELL'OPERA
Prefazione (F. CARINCI) - Introduzione Le fonti del diritto del lavoro - Parte prima Le fonti interne - Parte seconda Le fonti internazionali - Parte terza Le fonti comunitarie - Capitolo I La liberta` sindacale - Capitolo II L’organizzazione sindacale - Capitolo III L’attivita` sindacale - Capitolo IV Il contratto collettivo - Capitolo V La condotta antisindacale - Capitolo VI L’autotutela collettiva
Vol. 2: IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: COSTITUZIONE E SVOLGIMENTO - a cura di C. Cester
PIANO DELL'OPERA
Capitolo I La fattispecie generale: la subordinazione e la sua delimitazione - Capitolo II Il mercato del lavoro e la costituzione del rapporto di lavoro - Capitolo III Il contratto di lavoro - Capitolo IV Liberta` e dignita` del lavoratore e divieti di discriminazione - Capitolo V La tutela del lavoro femminile (A. TOPO) - Capitolo VI La tutela del lavoro minorile (A. TOPO) - Capitolo VII Diritti e obblighi delle parti nel rapporto di lavoro - Capitolo VIII Strumenti di gestione flessibile dei rapporti di lavoro e nuove articolazioni tipologiche - Capitolo IX Le modificazioni del rapporto di lavoro - Capitolo X La sospensione del rapporto di lavoro - Capitolo XI Rapporti speciali e a disciplina speciale
Vol. 3: IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: GARANZIE DEL REDDITO, ESTINZIONE E TUTELA DEI DIRITTI - a cura di M. Miscione
PIANO DELL'OPERA
Capitolo I La cassa integrazione guadagni ordinaria - Capitolo II La cassa integrazione straordinaria - Capitolo III I contratti di solidarieta` (M. MISCIONE) - Capitolo IV I licenziamenti individuali - Capitolo V Dimissioni e risoluzione consensuale - Capitolo VI I licenziamenti collettivi - Capitolo VII La mobilita` e la disoccupazione - Capitolo VIII Il trattamento di fine rapporto - Capitolo IX La tutela dei diritti
Vol. 4: INDICI
IL DIRITTO PENALE DEL LAVORO - a cura di Nicola Mazzacuva e Enrico Amati
L’opera tiene conto dei progetti di riforma della materia e si occupa in maniera completa ed approfondita degli istituti che formano il corpus normativo del diritto penale del lavoro. Particolare attenzione è rivolta alle responsabilità penali individuate dal d.lgs. 626/1994 e alle singole fattispecie criminose individuate dalla normativa successiva al 1994 e dal codice penale. Un capitolo a parte è dedicato al tema di grande attualità sulla sicurezza nei cantieri.
AMBIENTE E SICUREZZA DEL LAVORO - a cura di Gaetano Natullo e Mario Rusciano
Il volume tratta in maniera completa ed esaustiva la materia della sicurezza nell’ambito lavorativo, con grande attenzione alla dottrina e alla recente giurisprudenza, sia di merito che di legittimità. Gli Autori, analizzando tutta la normativa in materia e in particolar modo il D.Lgs. 626/1994, tracciano i principi e linee guida in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, soffermandosi sul tema delle tutele individuali e collettive e sulla tutela dei lavoratori atipici. Ampio risalto è dato, infine, alla tutela nel luogo di lavoro delle donne, dei minori, dei disabili e al tema, di grande attualità, del “mobbing”.
AMBIENTE E SICUREZZA DEL LAVORO - APPENDICE DI AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123
- a cura di Gaetano Natullo e Mario Rusciano NOVITA'
L’appendice di aggiornamento al volume, uscito nell’estate 2007, segue all’emanazione della l. 3.8.2007, n. 123 che contiene provvedimenti importanti sulla materia.
Il legislatore non si è limitato a predisporre la attesa delega al Governo per un intervento di razionalizzazione e revisione del quadro normativo (delega contenuta nell’art. 1 della l. n. 123), ma ha colto l’opportunità per inserire nel testo legislativo ulteriori importanti disposizioni che vanno ad incidere da subito in modo significativo sul preesistente apparato normativo.
PIANO DELL'OPERA
Presupposti e finalità della l. n. 123/2007 tra riordino (delega) e rimedi immediati - Appalti “interni” e appalti pubblici, tra rischi “interferenziali” e costi della sicurezza - I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi paritetici - Coordinamento e potenziamento dell’attività di prevenzione e di vigilanza ed integrazione degli archivi informativi - Assunzione di ispettori del lavoro - Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori - Svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto e tessera di riconoscimento - Percorsi di regolarizzazione del lavoro e sicurezza - L’impatto della l. 3.8.2007, n. 123 sull’apparato sanzionatorio della tutela della salute e della sicurezza del lavoro
IL CODICE DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - a cura di Franco Carinci, Sandro Mainardi, Valerio Talamo
L’appendice di aggiornamento al volume uscito nell’estate 2007 segue all’emanazione della l. 3.8.2007, n. 123, che contiene provvedimenti importanti sulla materia.
Il legislatore non si è limitato a predisporre la attesa delega al Governo per un intervento di razionalizzazione e revisione del quadro normativo (delega contenuta nell’art. 1 della l. n. 123), ma ha colto l’opportunità per inserire nel testo legislativo ulteriori importanti disposizioni, che vanno ad incidere da subito in modo significativo sul preesistente apparato normativo.
IL CODICE DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - a cura di Franco Carinci, Sandro Mainardi, Valerio Talamo
Il volume contiene il testo aggiornato del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze di amministrazioni pubbliche), coordinato con le norme collegate anche di origine negoziale, fornendo al giurista un mezzo di consultazione dell’intero corpus legislativo della disciplina dell’organizzazione del lavoro e delle relazioni sindacali di tutte le amministrazioni pubbliche. La seconda parte dell’opera è una vera e propria appendice normativa contenente tutta la legislazione di coordinamento in materia.