Ricerche di Marketing - Studi di Economia
Il testo, in accurata veste tipografica, offre anzitutto una panorama del marketing, con frequenti riferimenti alla realtà italiana e di altri paesi. Ad esempio, sono indicate le diverse strategie prescelte da grandi imprese per assumere la denominazione in lingua cinese. Si riportano, tra lÂaltro, i tratti dellÂanalisi SWOT e lÂarticolazione di un piano di marketing.
La trattazione relativa ai questionari si arricchisce delle più recenti acquisizioni sperimentali relative alle scale di valutazione.
Il sondaggio postale contiene la valutazione critica delle esperienze di Literary Digest sulle intenzioni di voto e lÂavvio delle moderne indagini campionarie nellÂarea politica. Il capitolo riporta casistiche attuali di indagini effettuate tramite posta in senso lato, incluse le applicazioni dellÂIstat. Ai sondaggi telefonici sono ascritte le riserve dovute al rilevante e crescente segmento dei possessori di solo telefono mobile con i loro tratti distintivi ed a quello non sempre trascurabile degli esclusi dalla telefonia.
Adeguata rilevanza è attribuita alle indagini per campione, nellÂottica della stima della numerosità e degli errori, inclusi quelli non casuali. LÂampia trattazione si completa con lÂanalisi critica delle indagini effettuate in ambito politico, in occasione sia delle elezioni regionali del 2005 sia di quelle politiche del 2006 ( exit polls e proiezioni).
Nel capitolo sui panel si discute, tra lÂaltro, la problematica attuale di quelli relativi allÂascolto televisivo (Auditel) e radiofonico (Audiradio), con le prospettive di evoluzione tecnologica.
La ricerca qualitativa viene approfondita nelle sue multiformi configurazioni ed applicazioni. Il volume si conclude con la descrizione del sistema dei nuovi stili di vita Sinottica, prodotti alla metà del 2006.
Infine, si sintetizzano le principali tipologie utilizzabili per una pluralità di Paesi, dallÂIndia alla Svezia ed allÂItalia.
|