aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile - la R.C. Auto
A cura di Giovanni Bonilini, Ugo Carnevali e Massimo Confortini

La nuova edizione del Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile Automobilistica oltre a mantenere i contenuti della prima edizione, presenta una novità assoluta: il formulario con i principali modelli e fac simile di lettere ed atti utili per tutti gli operatori del diritto.

L’opera affronta ogni aspetto della RC Auto: la condotta di guida, il danno, i soggetti obbligati al risarcimento, la causalità, la composizione preprocessuale delle vertenze risarcitorie, il processo di risarcimento. Per ogni articolo e/o provvedimento analizzato viene presentato il testo del medesimo (o i testi, nel caso l’analisi sia relativa a più norme) ed un sommario, tramite il quale si possono facilmente consultare i commenti.

EDIZIONE DI AGGIORNAMENTO 2008

L'opera consiste in un aggiornamento all'edizione del 2006 e recepisce tutte le novità normative e le modifiche giurisprudenziali sia di legittimità che di merito.
L'aggiornamento si compone di:

- un volume cartaceo che raccoglie il commento relativo alla procedura di risarcimento diretto, la CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto) e il parere dell'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato del 1° febbraio 2006;

- un cd-rom, sostitutivo di quello allegato alla seconda edizione, contenente l'intera opera con tutti i contributi autorali aggiornati.







> Contenuti e struttura ^

L'opera si compone di:

  • - un VOLUME CARTACEO di circa 1000 pagine con indice analitico, aggiornato alle modifiche introdotte:
    • ● dal nuovo Codice delle Assicurazioni (d.lgs. 209/2005) che ha abrogato la legge n. 990/1969 ed ha riorganizzato le norme vigenti in materia;
    • ● dalla l. n. 102/2006 (Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali), che ha disposto l’applicazione delle norme processuali per le controversie individuali di lavoro alle cause relative al risarcimento dei danni per morte o lesioni, conseguenti ad incidenti stradali.

Nel solo volume cartaceo, inoltre, è contenuto un commento al d.p.r. 18 luglio 2006, n. 254 (Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private), pubblicato in corso di chiusura dell’Opera sulla Gazzetta Ufficiale. Il commento è strutturato sotto forma di analisi puntuale ed approfondita della disciplina sulla procedura stragiudiziale di indennizzo diretto da applicarsi per i sinistri verificatisi a partire dal 1° febbraio 2007.

 

  • - un CD-ROM che riproduce i contenuti dell'opera cartacea e, in più, offre la possibilità di consultare i testi della normativa vigente richiamata nel testo e delle principali pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità (in forma massimata ed integrale) attraverso migliaia di links ipertestuali.

Nel CD, inoltre, fra le numerose norme complementari alla materia, è consultabile anche il codice della strada in testo vigente (Dlgs. 30 aprile 1992, n. 285).

 

Al fine di agevolare l'immediatezza della consultazione, le parti del commento sono contraddistinte dai seguenti simboli:
 

indica orientamenti di carattere dottrinale;
indica orientamenti essenzialmente giurisprudenziali;
indica precedenti giurisprudenziali non isolati;
indica eccezioni o casi particolari


> Metodi di ricerca ^

Molteplici e di uso immediato le chiavi di accesso ai documenti pubblicati nel cd-rom.

  • Indice sistematico: permette la consultazione degli articoli e/o provvedimenti, nonchè dei relativi commenti, logicamente collocati in un indice ad albero che presenta tutta la documentazione pubblicata nell'opera; tale modalità di ricerca si aggiunge e si combina alla ricerca full-text;
  • indice Analitico: ricchissimo e dettagliato, offre la possibilità di individuare e di consultare facilmente la documentazione di proprio interesse;
  • ricerca normativa: consente di consultare il testo ufficiale di un articolo di codice o di un provvedimento ed i commenti ad esso associati oppure il testo del commento nel quale il provvedimento è citato.

Strumento di particolare importanza ed utilità è infine il bottone Percorso: esso mostra una finestra che illustra il percorso effettuato nel corso della consultazione per mezzo dei collegamenti ipertestuali, consentendo in ogni momento di prendere visione delle ricerche effettuate ed eventualmente approfondirle o modificarle.



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice