aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice di Procedura Penale Ipertestuale III EDIZIONE
A cura di Alfredo Gaito


L'opera, che offre un approfondito commento dottrinale e giurisprudenziale agli articoli del codice di procedura penale, si compone di:
 
- DUE TOMI CARTACEI per un totale di oltre 4000 pagine.
I volumi cartacei contengono anche i commenti alla legislazione complementare e, in particolare, alle seguenti norme:
- norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale
- regolamento per l’esecuzione del codice di procedura penale
- legislazione in tema di giudice di pace
- emergenza rifiuti in campania
- misure urgenti in materia di sicurezza pubblica.
 
- Un CD-ROM che riproduce i contenuti dell'opera cartacea (con l’eccezione dei commenti alla legislazione complementare) e, in più, offre la possibilità di consultare i testi della normativa vigente richiamata nel testo e della giurisprudenza citata (in forma massimata e, per le sentenze maggiormente rilevanti, in forma integrale); inoltre, tramite links specifici, è possibile accedere alla bibliografia ed ai riferimenti normativi maggiormente rilevanti del commento ed alla struttura, che permette di visualizzare in maniera immediata in quale libro, titolo, capo e sezione si trova l'articolo in consultazione.
 
Il Codice di Procedura Penale ipertestuale alla sua III Edizione, aggiornato e completo, si distingue per l’alto profilo scientifico e per l’autorevolezza dei Giuristi che vi hanno collaborato.
 
 
L’Opera è completata da un servizio di aggiornamento via e-mail che consente all’utente di:
- essere sempre aggiornato sulle principali novità;
- consultare il testo aggiornato delle norme;
- archiviare i files in formato PDF sul Suo computer, oppure stamparli e allegare i documenti al Volume del Suo “Codice di Procedura Penale Ipertestuale”.
Per ricevere la newsletter è sufficiente iscriversi all’indirizzo




> Contenuti e struttura ^

Il Codice di procedura penale Ipertestuale III Edizione offre un commento articolo per articolo estremamente pratico, che analizza il dato normativo tenendo sempre conto degli orientamenti dottrinali più recenti e rilevanti, della bibliografia e della giurisprudenza in materia.

Il codice è aggiornato alla più recente normativa (come la Legge 18 marzo 2008, n. 48 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno o la Legge 24 luglio 2008 n. 125 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica), e giurisprudenza (come la sentenza della Corte Costituzionale 20 giugno 2008 n. 219 intervenuta con riferimento all’art. 314 c.p.p.).
Al fine di agevolare l'immediatezza della consultazione, le parti del commento sono contraddistinte dai seguenti simboli:
 
indica orientamenti di carattere dottrinale;
indica orientamenti essenzialmente giurisprudenziali;
indica precedenti giurisprudenziali non isolati;
indica eccezioni o casi particolari


> Metodi di ricerca ^

Molteplici e di uso immediato le chiavi di accesso ai documenti pubblicati nel cd-rom.

•  Indice sistematico: consultazione degli articoli commentati, tramite un indice ad albero che presenta il codice di procedura penale suddiviso secondo la sistematizzazione operata dal legislatore (Libri, Titoli, Capi Sezioni)

•  Indice Analitico: possibilità di individuare e di consultare gli articoli commentati attraverso un indice strutturato in lemmi, relativi agli istituti della materia, ordinati alfabeticamente

•  Ricerca full-text

•  Ricerca normativa e giurisprudenziale: consente di consultare il testo ufficiale di un provvedimento o di una massima e i relativi commenti associati oppure il testo del commento nel quale il provvedimento o la sentenza sono citati.
 
Strumento di particolare importanza ed utilità è infine il bottone Percorso: esso mostra una finestra che illustra il percorso effettuato nel corso della consultazione per mezzo dei collegamenti ipertestuali, consentendo in ogni momento di prendere visione delle ricerche effettuate ed eventualmente approfondirle o modificarle.


Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice