aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice Penale Ipertestuale commentato
III EDIZIONE AGGIORNATA
A cura di Mauro Ronco, Salvatore Ardizzone, Bartolomeo Romano 

III EDIZIONE AGGIORNATA ALLA:

L. 3 agosto 2009, n. 116 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale)

L. 23 luglio 2009, n. 99 (Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia)

L. 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

L. 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile)

L. 23 aprile 2009, n. 38 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori)






> Contenuti e struttura ^

L’opera, alla sua III edizione, raccoglie tutte le novità normative e recepisce tutte le modifiche giurisprudenziali, sia di legittimità che di merito.

Si compone di un volume cartaceo di oltre 3.500 pagine e di una banca dati su CD-Rom con oltre 50.000 collegamenti alla dottrina ed alle principali pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità.
La natura ipertestuale del data-base e l’articolato sistema di collegamenti, consentono una ricerca immediata delle informazioni utili e una ricostruzione sinottica dei diversi istituti.
Il dato normativo è, infatti, connesso elettronicamente con quello giurisprudenziale e dottrinario in modo da fornire al professionista le soluzioni più adeguate al caso concreto ed un quadro esauriente delle problematiche di volta in volta affrontate. 
 
L’opera offre un servizio gratuito di aggiornamento via e-mail sulle più rilevanti novità in materia di diritto penale che consente all’utente di:

- essere sempre aggiornato sulle principali novità normative;

- consultare il testo aggiornato delle norme;

- archiviare i files in formato PDF sul proprio computer, oppure stamparli e allegare i documenti al volume del “Codice Penale Ipertestuale”.

Per ricevere la newsletter è sufficiente iscriversi all’indirizzo:

www.utetgiuridica.it/codiciipertestuali/ 



> Metodi di ricerca ^

Per ogni articolo analizzato viene presentato il testo del medesimo  ed un sommario, tramite il quale si possono facilmente consultare i commenti.
Le parti del commento sono contraddistinte dai seguenti simboli:
 
indica orientamenti di carattere dottrinale;
indica orientamenti essenzialmente giurisprudenziali;
indica precedenti giurisprudenziali non isolati;
indica eccezioni o casi particolari


La trattazione d'ogni articolo o provvedimento normativo è completato da un link alla bibliografia di riferimento ed uno ai Riferimenti normativi.
E' possibile effettuare una Ricerca con le seguenti modalità:

Ricerca degli articoli commentati
1. per indice sistematico, direttamente o abbinandola con ricerca full-text e per riferimenti normativi o giurisprudenziali;
2. per indice analitico, direttamente o abbinandola con ricerca full-text e per riferimenti normativi o giurisprudenziali;   

Ricerca dei commenti tramite provvedimenti normativi e tramite pronunce giurisprudenziali
Effettuata la ricerca tramite la compilazione degli appositi campi nella maschera di ricerca principale,  comparirà una lista di risultati  comprensiva degli articoli commentati  nei quali saranno evidenziati in giallo gli estremi  dei provvedimenti o delle pronunce ricercati.
Il testo degli articoli e dei relativi commenti contiene numerosi collegamenti ipertestuali ("link") attraverso i quali è possibile "navigare", tramite un "clic" del mouse, verso i documenti citati nel testo.



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice