aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
CODICE COMMENTATO DEL PROCESSO TRIBUTARIO NOVITA'
Il commento, articolo per articolo, al D.Lgs. 546/1992 sul processo tributario alla luce delle recenti novità legislative.

In particolare, il volume è aggiornato a:

- D.L. 31.5.2010, n. 78 (convertito in L. 30.7.2010, n. 122)
che ha modificato il D.Lgs. 546/1992 con particolare riferimento a:
art. 4 comma 1- competenza nel processo tributario
art. 10 - parti nel processo tributario
art. 47 - sospensione dell'esecuzione dell'atto impugnato
art. 52 - giudizio di appello davanti alla commissione tributaria regionale

- D.Lgs. 2.7.2010, n. 104 in tema di processo amministrativo

- D.L. 25.3.2010, n. 40 (convertito in L. 22.5.2010, n. 73)
che ha modificato il D.Lgs. 546/1992 con particolare riferimento a:
art. 38 comma 2 - richiesta di copie della sentenza
art. 48 comma 2 - conciliazione della lite ed estinzione del giudizio

- D.Lgs. 13.8.2010, n. 141 e L. 13.12.2010, n. 220
che hanno modificato il D.Lgs. 546/1992 con particolare riferimento a:
art. 48 comma 2 - conciliazione della lite ed estinzione del giudizio

Il commento è aggiornato alla più recente giurisprudenza costituzionale e di legittimità, in particolare:

- Corte Costituzionale 20.1.2011, n.17
- Corte Costituzionale 11.2.2010, n.39
- Cassazione civile 25.3.2011, n. 6938 – ricorso tributario
- Cassazione civile 16.3.2011, n. 6104 – parti del processo tributario
- Cassazione civile 11.3.2011, n. 5830 – ricorso in appello



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice