|
CODICE COMMENTATO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI NOVITA'
La seconda edizione dell’opera è una trattazione completa ed aggiornata alle ultime modifiche legislative e giurisprudenziali in tema di successioni e donazioni, attraverso un analisi della normativa in materia contenuta sia nella Costituzione, nel Codice Civile, nel Codice di Procedura Civile, nel Codice Penale, Codice della Navigazione sia nella normativa speciale. Per il valore scientifico e la ricchezza dei contenuti “Il Codice Ipertestuale del Successioni e Donazioni”, è un fondamentale strumento di supporto per l’attività quotidiana del professionista.
Novità
Nella seconda edizione sono stati introdotti i commenti relativi alle seguenti materie:
- Riconoscimento dei figli naturali (artt. 254, 255, 256 c.c.) - Legittimazione dei figli naturali (art. 285 c.c.) - L'obbligo alimentare del donatario (artt. 437-438 c.c.) - Questioni in materia di assicurazione sulla vita a favore di terzo (art. 1920 c.c.) - Confessione stragiudiziale (art. 2735 c.c.) - Disposizioni relative all'assenza e alla dichiarazione di morte presunta (artt. 721, 722, 723, 724, 725, 726, 727, 728, 729, 730, 731 c.p.c.) - Le disposizioni applicabili alla donazione nel diritto internazionale privato (art. 56, L. 31.5.1995, n. 218) - Donazione e testamento pubblico fra i documenti di archivio sottoposti a riproduzione sostitutiva (art. 3 D.P.C.M. 6.12.1996, n. 694) - La disciplina del maso chiuso (L.P. Trentino Alto Adige 28.11.2001, n. 17)
|