aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice ipertestuale della Sicurezza sul Lavoro NOVITA'
Supporto: Codice + CD-Rom

Pagine: 1008
Il CD-Rom allegato contiene una banca dati che permette di collegare direttamente, attraverso migliaia di link ipertestuali, i commenti degli autori con la giurisprudenza e la normativa vigente.




> Contenuti e struttura ^

Il Codice commentato della Sicurezza sul Lavoro è un commentario alla normativa che regola la materia e mette a disposizione del lettore un’analisi teorico-pratica redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani. L’assoluta originalità dell’opera consiste nella possibilità per l’utente di mettere in diretto collegamento i commenti degli autori agli apparati di giurisprudenza e legislazione citati nel testo. Un patrimonio di migliaia di documenti costituito da massime, sentenze per esteso e leggi nella loro versione vigente, oltre agli articoli citati della Costituzione e dei codici.



PIANO DELL'OPERA

Codice civile (2059 e 2087)
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81:
  • Disposizioni generali
  • Sistema istituzionale
  • Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro
  • Misure di tutela e obblighi
  • Valutazione dei rischi
  • Servizio di prevenzione e protezione
  • Formazione, informazione e addestramento
  • Sorveglianza sanitaria
  • Gestione delle emergenze
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori
  • Documentazione tecnico – amministrativa e statistiche degli infortuni e delle malattie professionali
  • Disposizione penali
  • Disposizioni in tema di processo penale
  • Luoghi di lavoro
  • Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
  • Uso delle attrezzature di lavoro
  • Impianti e apparecchiature elettriche
  • Cantieri temporanei o mobili
  • Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
  • Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
  • e nei lavori in quota
  • Campo di applicazione
  • Disposizioni di carattere generale
  • Scavi e fondazioni
  • Ponteggi e impalcature in legname
  • Ponteggi fissi
  • Ponteggi mobili
  • Costruzioni edilizie
  • Demolizioni
  • Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Attrezzature munite di videoterminali
  • Agenti fisici
  • Sostanze pericolose
  • Esposizione ad agenti biologici
  • Protezione da atmosfere esplosive
  • Disposizioni in materia penale e di procedura penale
  • Norme transitorie e finali



> Aggiornamenti ^

Aggiornato alla L. 26.2. 2010, n. 25 in tema di sistema prevenzionistico; D.Lgs. 106/2009 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro




Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice