aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Diritto del lavoro dell'Unione Europea NOVITA' 2010

Aggiornato a:

- D.lgs. n. 106/2009
- Reg. CE 284/2009
- Reg. CE 396/2009
- Reg. CE n. 987/2009
- Reg. CE n. 988/2009
- Dir. 06-05-2009, n. 2009/38/CE





> Contenuti e struttura ^

Il volume espone in maniera chiara e completa la disciplina comunitaria in tema di diritto del lavoro, attraverso un commento sistematico della normativa dell’Unione Europea in materia.

L’opera, attraverso i contributi dei più esperti autori del settore, fornisce al professionista un valido e utile strumento per la pratica quotidiana.

PIANO DELL’OPERA

- Assetti istituzionali
Il diritto internazionale del lavoro ed il ruolo della Organizzazione internazionale del Lavoro
Le istituzioni e gli organi comunitari
Le fonti
Il processo
I rapporti tra norme comunitarie e norme italiane
- Lo sviluppo della dimensione sociale comunitaria: un’analisi “genealogica”
- Libertà di concorrenza fra imprese: i vincoli del diritto sociale
- Multilevel governance e trasformazioni del diritto del lavoro nazionale
- Il contrasto al sommerso e le iniziative comunitarie e domestiche a favore della promozione di lavoro dichiarato, stabile e sicuro
- Libera circolazione dei lavoratori subordinati
- Libera prestazione dei servizi e distacco dei lavoratori
- Professioni intellettuali, riconoscimento dei titoli e dei diplomi e formazione professionale

Professioni regolamentate e mercato
Il rapporto di agenzia fra ordinamento comunitario e ordinamento interno
Fondo sociale europeo e politiche comunitarie sulla formazione professionale
- Il contributo comunitario alla disciplina dei rapporti di lavoro standard
Il principio di non discriminazione nelle fonti comunitarie primarie e la sua declinazione nella regolamentazione derivata (la direttiva 2000/78/CE e la direttiva 2000/43/CE)
Parità e non discriminazione per ragioni di genere
I congedi parentali (direttiva 96/34/CE)
Orario e tempi di lavoro
La direttiva 91/533/CEE sull’obbligo del datore di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto di lavoro e la prova del contratto
- Il contributo comunitario alla disciplina dei rapporti di lavoro atipici
Il lavoro a tempo parziale
Il lavoro tramite agenzia interinale
Il lavoro a tempo determinato
L’accordo collettivo europeo sul telelavoro
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Vicende dell’impresa e riflessi lavoristici
Il trasferimento di imprese
I licenziamenti collettivi
Garanzie dei crediti e insolvenza del datore di lavoro
Informazione, consultazione e partecipazione
- Sindacato europeo e contrattazione collettiva
- Diritto internazionale privato nei rapporti di lavoro
- La previdenza obbligatoria nelle disposizioni comunitarie
- La previdenza complementare nell’ordinamento comunitario



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice