|
Codice commentato dei processi civili davanti al Giudice di Pace NOVITA'
Alla luce della recente normativa che ha modificato profondamente gli ambiti di competenza del Giudice di Pace, l’opera offre un approfondito ed immediato commento dottrinale e giurisprudenziale in materia attraverso un’analisi teorico-pratica delle singole norme redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani. Uno strumento indispensabile di aggiornamento sulla materia!
|
|
> |
Contenuti e struttura |
^ |
PIANO DELL’OPERA
Parte I - Le norme ordinamentali
Il giudice di pace come ufficio e come struttura giudiziaria
L'organizzazione del singolo ufficio: coordinamento, reggenza, assetto tabellare e sorveglianza
La procedura di nomina a giudice di pace
Le posizioni giuridiche attive del giudice di pace
I doveri del giudice di pace
La cessazione del rapporto di servizio del giudice di pace
La responsabilità disciplinare del giudice di pace
Il ruolo del giudice di pace nel funzionamento del consiglio giudiziario
Parte II - La competenza
La competenza del giudice di pace
L'opposizione all'esecuzione
Il giudice competente nel procedimento d'ingiunzione
La fase di opposizione del procedimento ingiuntivo
La sospensione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo
I procedimenti di istruzione preventiva
La natura della c.d. «provvisionale» nelle controversie infortunistiche
La competenza nel giudizio di opposizione a ordinanza-ingiunzione
La competenza del giudice di pace nei giudizi instaurati dal debitore protestato
La competenza per il giudizio di opposizione avverso il decreto di espulsione amministrativa dello straniero
Parte III - Il patrocinio e la rappresentanza
Il patrocinio legale e la difesa personale delle parti
La rappresentanza
Parte IV - Il processo di rito ordinario
Il giudizio di equità
Il richiamo alle regole sul procedimento davanti al tribunale
La querela di falso civile
La forma della domanda proposta davanti al giudice di pace
Il contenuto della domanda proposta davanti al giudice di pace
La determinazione della data effettiva dell'udienza
La determinazione del calendario delle udienze
La designazione del giudice incaricato dell'istruzione della causa
Gli atti di istruzione
La costituzione delle parti e l'elezione di domicilio
La trattazione della causa e le preclusioni
La decisione della causa davanti al giudice di pace
Parte V - Il processo di opposizione ad ordinanza ingiunzione
Il giudizio di opposizione a ordinanza-ingiunzione
Le diverse fasi del giudizio di opposizione
Parte VI - Il processo per la cancellazione del nome dal registro informatico dei protesti
Il procedimento di cancellazione dei nominativi dei soggetti che hanno subito un protesto dal registro informatico di cui all'art. 3 bis, D.L. 18.9.1995, n. 381
Parte VII - Il processo di opposizione avverso il decreto di espulsione amministrativa dello straniero
L'opposizione avverso l'espulsione amministrativa dello straniero
Parte VIII - La riunione di procedimenti
La riunione dei procedimenti dinanzi al giudice di pace
Parte IX - La ricusazione
La ricusazione del giudice di pace
Parte X - L'impugnazione delle decisioni del giudice di pace
L'inapplicabilità delle disposizioni in tema di regolamento di competenza necessario e facoltativo nei giudizi davanti ai giudici di pace
L'appello avverso le sentenze pronunciate secondo equità
Parte XI - La conciliazione non contenziosa
La conciliazione che può essere esercitata in sede non contenziosa