aaa


aaa


aaa


aaa


  Catalogo Università
Diritto del turismo

L'opera, alla sua seconda edizione, esamina la disciplina del c.d. "diritto del turismo", un insieme sempre più corposo di norme giuridiche finalizzato a regolamentare il complesso settore economico del turismo.
L'Autore approfondisce sia le tematiche pubblicistico-amministrative della regolazione del fenomeno (sicurezza, ordine pubblico, tutela e valorizzazione del territorio e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale) sia quelle più attinenti al settore privatisitco, regolate nel nostro ordinamento dal Codice del Consumo.
Il volume è aggiornato al D.Lg. 23.05.2011, n. 79, che introduce nel nostro ordinamento il Codice del Turismo.





> Contenuti e struttura ^

PIANO DELL'OPERA

DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

· Le fonti
· Istituzioni ed organizzazione pubblica del turismo
· Le imprese turistiche
· Le professioni turistiche
· Le tipologie speciali di turismo (agriturismo, turismo culturale, turismo termale)
· L'uso turistico del demanio marittimo

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO

· Le "prenotazioni"
· I contratti di ospitalità
· La responsabilità dell'albergatore
· I contratti di ristorazione
· Le locazioni turistiche
· I contratti di acquisto di diritti di godimento ripartito di beni immobili
· I «contratti di turismo organizzato»
· Trasporti e turismo
· Turismo e diporto nautico
· Distribuzione e pubblicità di servizi turistici
· Il contratto di lavoro nel turismo
· Turismo e responsabilità civile
· La tutela dei diritti del turista



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice