aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice Ipertestuale di Locazione e Condominio II EDIZIONE AGGIORNATA


A cura di Vincenzo Cuffaro, Maurizio De Tilla, Fabio Padovini

  • Seconda edizione in 2 volumi - pagine 1.600

  • Banche dati su CD-Rom




> Contenuti e struttura ^

L’opera si compone di due volumi cartacei corredati da altrettante banche dati, rispettivamente dedicati al tema della locazione e del condominio.

VOLUME 1: LOCAZIONE a cura di Vincenzo Cuffaro, Fabio Padovini

Il primo volume, analizza organicamente la disciplina delle locazioni muovendo da uno studio congiunto delle disposizioni contenute nel codice civile, in quello di procedura civile e nelle leggi speciali.

PIANO DELL’OPERA

Codice Civile
Art. 1571. Il contratto di locazione
Art. 1572. Le locazioni ultranovennali
Art. 1573. La durata della locazione
Art. 1574. Durata della locazione senza determinazione di tempo
Art. 1575. I principali obblighi del locatore
Art. 1576. L'obbligo di mantenimento in buono stato
Art. 1577. L'obbligo di procedere alle riparazioni
Art. 1578. L'obbligo di consegna di cosa immune da vizi
Art. 1579. Limiti alla garanzia per i vizi della cosa
Art. 1580. I vizi dannosi per la salute
Art. 1581. Vizi sopravvenuti
Art. 1582. Le innovazioni del locatore
Art. 1583. Le riparazioni urgenti
Art. 1584. I diritti del conduttore durante le riparazioni
Art. 1585. L'obbligo di garanzia per le molestie dei terzi
Art. 1586. Le molestie giudiziali e stragiudiziali
Art. 1587. Le obbligazioni principali del conduttore
Art. 1588. La responsabilità del conduttore per fatto proprio e per fatto altrui
Art. 1589. La responsabilità del conduttore per l’incendio di cosa assicurata
Art. 1590. L'obbligazione restitutoria del conduttore
Art. 1591. Risarcibilità dei danni dovuti al ritardo nella restituzione della cosa locata
Art. 1592. I miglioramenti della cosa locata effettuati dal conduttore
Art. 1593. Le addizioni eseguite dal conduttore
Art. 1594. La sublocazione e la cessione della locazione
Art. 1595. L’azione diretta del locatore nei confronti del subconduttore e gli effetti riflessi della nullità o risoluzione del contratto di locazione
Art. 1596. Termine della locazione
Art. 1597. La rinnovazione tacita del contratto
Art. 1598. Le garanzie prestate dai terzi
Art. 1599. Alienazione dell’immobile locato
Art. 1600. Durata della locazione senza data certa
Art. 1601. Licenziamento del conduttore ad opera dell’acquirente
Art. 1602. Successione del terzo acquirente nel contratto di locazione
Art. 1603. Scioglimento del contratto in caso di alienazione
Art. 1604. Vendita con patto di riscatto
Art. 1605. Liberazione o cessione del canone
Art. 1606. Estinzione con effetti retroattivi del diritto del locatore
Art. 1607. La durata delle locazioni abitative
Art. 1608. L’arredamento fornito dall’inquilino come garanzia per il pagamento della pigione
Art. 1609. Le riparazioni di piccola manutenzione sono a carico dell’inquilino
Art. 1610. Lo spurgo dei pozzi e delle latrine

Codice di procedura civile     
Art. 447 bis. Il procedimento a cognizione piena per le controversie in materia di locazione
Art. 474. Il titolo esecutivo per il rilascio degli immobili
Art. 605. Titolo esecutivo e precetto nell’esecuzione per rilascio
Art. 606. Esecuzione per consegna di beni mobili
Art. 607. Impossibilità della consegna di cose mobili pignorate
Art. 608. Il procedimento di esecuzione per rilascio
Art. 608 bis. L’estinzione dell’esecuzione per rinuncia
Art. 609. Provvedimenti da adottare in presenza di cose mobili estranee all’esecuzione
Art. 610. I «provvedimenti temporanei» nell’esecuzione per rilascio
Art. 611. Rimborso delle spese sostenute dalla parte istante
Art. 657. Lo sfratto e la licenza per finita locazione
Art. 658. Lo sfratto per morosità
Art. 659. L’intimazione di licenza o di sfratto nel rapporto di locazione d’opera
Art. 660. Il procedimento per convalida di sfratto
Art. 661. La competenza nel procedimento per convalida di sfratto
Art. 662. Mancata comparizione del locatore
Art. 663. Mancata comparizione dell’intimato
Art. 664. Il decreto di ingiunzione per i canoni scaduti
Art. 665. Ordinanza di rilascio con riserva delle eccezioni
Art. 666. Contestazione sull’ammontare dei canoni
Art. 667. Mutamento del rito
Art. 668. Opposizione all’intimazione di licenza o di sfratto
Art. 669. Sfratto per morosità e pagamento dei canoni scaduti
Art. 183 disp. att. c.p.c. I provvedimenti temporanei
 
Leggi speciali                          
L. 27.7.1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani        
L. 9.12.1998, n. 431 Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo D.L. 1.2.2006, n. 23 Misure urgenti per i conduttori di immobili in condizioni di particolare disagio abitativo


VOLUME 2: CONDOMINIO a cura di Maurizio de Tilla

Il secondo volume, presenta un commento approfondito, articolo per articolo, della normativa codicistica in materia di condominio ed una ricca analisi della giurisprudenza sia di merito che di legittimità. Il commento raccoglie ed evidenzia non solo i profili di inquadramento normativo generale, ma anche i risvolti pratici con la indicazione delle questioni controverse e la classificazione di fattispecie particolari.

PIANO DELL’OPERA
 
Codice Civile
Art. 1117. Le parti comuni dell’edificio
Art. 1118. Diritti sulle cose comuni e partecipazione alle spese di conservazione
Art. 1119. L’indivisibilità delle parti comuni
Artt. 1120 e 1102. Le innovazioni
Art. 1121. Le innovazioni vietate
Art. 1122. Divieto di eseguire opere che rechino danno alle cose comuni
Artt. 1123, 1124, 1125 e 1126. La ripartizione delle spese
Art. 1127. Diritto di sopraelevazione
Art. 1128. Perimento e ricostruzione dell’edificio
Art. 1129. La nomina e la revoca dell’amministratore
Art. 1130. Poteri e responsabilità dell’amministratore
Art. 1131. La rappresentanza del condominio
Art. 1132. Il condomino dissenziente sulla lite
Art. 1133. I provvedimenti dell’amministratore
Art. 1134. Le spese sostenute dal condomino
Art. 1135. I poteri dell’assemblea
Art. 1136. La costituzione dell’assemblea e la validità delle sue deliberazioni
Art. 1137. L’impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea
Art. 1138. Il regolamento di condominio
Art. 1139. Rinvio alle norme sulla comunione
 
Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie  
Artt. 61 e 62. Lo scioglimento del condominio
Art. 63. La responsabilità solidale nella ripartizione delle spese
Art. 64. Il procedimento di revoca dell’amministratore
Art. 65. Nomina di un curatore speciale
Art. 66. La convocazione ordinaria e straordinaria dell’assemblea
Artt. 68 e 69. Le tabelle millesimali
Art. 70. Sanzioni per le infrazioni al regolamento di condominio


IL CD-ROM

Nella banca dati su CD-Rom è possibile approfondire la consultazione grazie alla visualizzazione, attraverso migliaia di link, di tutta la giurisprudenza di legittimità e di merito oltre che di tutta la legislazione citata in testo vigente. La natura ipertestuale delle banche dati e l’articolato sistema di collegamenti, consentono una ricerca immediata delle informazioni utili e una ricostruzione sinottica dei diversi istituti.


Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice