aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice Civile Commentato
III EDIZIONE AGGIORNATA

III EDIZIONE AGGIORNATA

2 tomi cartacei di oltre 7.500 pagine

Banca dati ipertestuale con decine di migliaia di link ipertestuali

Aggiornamento costante via e-mail grazie all'esclusivo servizio di newsletter





> Contenuti e struttura ^

La III Edizione del Codice Civile Commentato è arricchita e rinnovata nei commenti e nei contenuti.

Le modifiche 2009 più rilevanti riguardano, in particolare, l’inserimento nella bibliografia e all’interno dei commenti:

1) di note a sentenza tratte dalla prestigiosa rivista Giurisprudenza Italiana che potranno essere consultate per intero tramite collegamenti ipertestuali;
2) di voci del Digesto IV Edizione, che potranno essere consultate per intero tramite collegamenti ipertestuali.

L’opera si articola in due tomi cartacei di oltre 7.500 pagine e in una banca dati unica per contenuti e struttura con decine di migliaia di collegamenti alla normativa, alla dottrina ed alle più rilevanti pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito.

L’Opera è completata da un servizio di aggiornamento via e-mail grazie all’esclusivo servizio di Newsletter che consentirà all’utente di:

- essere sempre aggiornato sulle principali novità;
- consultare il testo aggiornato delle norme;
- archiviare i files in formato PDF sul Suo computer, oppure stamparli e allegare i documenti al Volume del Suo “Codice Civile Commentato”.

Per ricevere la newsletter è sufficiente iscriversi all’indirizzo www.utetgiuridica.it/codiciipertestuali/

Il Codice Civile Commentato, aggiornato e completo, si distingue per l’alto profilo scientifico e per l’autorevolezza dei Giuristi che vi hanno collaborato e si pone quale indispensabile strumento per il lavoro quotidiano del professionista e dell’operatore del diritto!


PIANO DELL'OPERA E COORDINATORI

TOMO I
Costituzione
Disposizioni sulla legge in generale
Libro I coordinato da
Carlo Granelli Professore ordinario di Diritto privato presso l'Università di Pavia
Giovanni Bonilini Professore ordinario di Diritto privato presso l'Università di Parma
Libro II coordinato da Giovanni Bonilini Professore ordinario di Diritto privato presso l'Università di Parma
Libro III coordinato da
Antonio Iannarelli Professore ordinario di Diritto Agrario presso l'Università di Bari
Libro IV coordinato da
Carlo Granelli Professore ordinario di Diritto privato presso l'Università di Pavia
Massimo Confortini, Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università di Roma “La Sapienza”
Silvio Martuccelli, Professore ordinario di Diritto privato presso l’Università di Parma
Massimo Proto, Professore associato di Diritto Privato presso l’Università di Parma
Roberto Carleo, Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università di Teramo
Paolo Gallo, Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università di Torino

TOMO II
Libro V coordinato da
Roberto Pessi, Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma
Niccolò Abriani, Professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Firenze
Antonio Iannarelli, Professore ordinario di Diritto Agrario presso l'Università di Bari
Paolo Benazzo, Professore Straordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Pavia
Giorgio Schiano Di Pepe, Professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Genova
Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Salerno
Sergio Patriarca, Professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università dell’Insubria
Luigi Filippo Paolucci, Professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Bologna
Alessandra Rossi, Professore associato di Diritto Penale presso l’Università di Torino
Libro VI coordinato da
Mario Trimarchi, Professore ordinario di Diritto privato presso l’Università di Messina
Michele Taruffo, Professore ordinario di Diritto processuale-civile presso l’Università di Pavia
Luigi Paolo Comoglio, Professore ordinario di Diritto processuale-civile presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Milano

Disposizioni per l’attuazione del Codice Civile e Disposizioni transitorie


> Metodi di ricerca ^

Il Codice Civile Commentato è un commentario alla normativa codicistica che mette a disposizione del lettore un'analisi teorico-pratica redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani.

L'assoluta eccezionalità dell'opera consiste nella possibilità per l'utente di mettere in diretto collegamento i commenti degli autori agli apparati di giurisprudenza e legislazione citati nel testo. Un patrimonio di decine di migliaia di documenti costituito da massime, sentenze per esteso e leggi nella loro versione vigente, oltre agli articoli citati della Costituzione e degli altri codici.
Per ogni articolo e/o provvedimento analizzato viene presentato il testo del medesimo ed un sommario, tramite il quale si possono facilmente consultare i commenti.
 
La trattazione d'ogni articolo o provvedimento normativo è completata da un link alla bibliografia di riferimento e uno alla struttura, che mostra in quale libro, titolo, capo e sezione si trova l'articolo in consultazione.
E' possibile effettuare una Ricerca con le seguenti modalità:
 
Ricerca degli articoli o dei provvedimenti commentati
1.    per articolo è possibile cercare gli articoli del codice o della legge speciale ed il relativo commento per numero e per sommario
2.    per indice sistematico;
3.    per indice analitico;
4.    per altre ricerche tramite la giurisprudenza e la legislazione citata.

Ricerca diretta dei provvedimenti normativi ufficiali
Effettuato il primo tipo di ricerca, la finestra mostrerà gli articoli e/o provvedimenti commentati e, nel caso in cui venga effettuata una ricerca full text o una ricerca per estremi di provvedimenti ufficiali, i testi dei commenti trovati conterranno evidenziate in giallo tutte le parole o gli estremi ricercati: solo nel caso in cui venga effettuata una ricerca normativa di un provvedimento commentato la finestra mostrerà, dapprima il testo ufficiale della norma e successivamente l’elenco dei commenti ad essa associati.
Il testo degli articoli e/o provvedimenti e relativi commenti contengono numerosi collegamenti ipertestuali ("link") attraverso i quali è possibile "navigare", tramite un "clic" del mouse, verso i documenti citati nel testo.



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice