aaa


aaa


aaa


aaa


  codici
Codice dell'ambiente e normativa collegata
Il volume espone in maniera chiara e completa la disciplina normativa interna e internazionale in tema di ambiente, andando ad offrire spunti di riflessione per l’approfondimento di un settore in continuo divenire.

La complessità della materia fa sì che il volume si soffermi su tutti gli aspetti che la normativa ambientale va a toccare, e quindi su quello civile-amministrativo e quello penale, con un ampio excursus sui principi generali sia a livello costituzionale che a livello di diritto internazionale e comunitario.

Allegato al volume, viene fornita una banca dati su Cd-rom con tutta la normativa di riferimento.
L’opera, attraverso i contributi dei più esperti autori del settore, fornisce al professionista un valido e utile strumento per la pratica quotidiana.




> Contenuti e struttura ^

PIANO DELL’OPERA

 AMBIENTE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
- Principi di diritto internazionale

 AMBIENTE NEL DIRITTO DELLE COMUNITA` EUROPEE
- Principi ambientali di diritto comunitario
- Ambiente, ricerca scientifica e innovazione tecnologica
- Ambiente e salute nelle politiche della comunità europea e secondo l’OMS
- Valutazione di impatto sanitario

 AMBIENTE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO
- Principi costituzionali
- Principi di diritto nazionale
- Illeciti civili e ‘‘sanzioni’’ civilistiche

 IL C.D. TESTO UNICO AMBIENTALE
- Ambito di applicazione e finalita` del t.u. ambientale
- Procedure per VIA, VAS e IPPC
- Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione
- Cause della desertificazione e rimedi
- Norme in materia di tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche
- Le sanzioni penali e amministrative in materia di acque
- Gli allegati alla parte terza del t.u. ambientale
- Norme in materia di gestione dei rifiuti
- Bonifica di siti contaminati
- Il ruolo del proprietario incolpevole nella bonifica dei siti contaminati
- Le sanzioni amministrative e penali in materia di rifiuti
- La tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera
- Le sanzioni amministrative e penali in materia di tutela dell’aria
- Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente
- Risarcimento del danno ambientale

 LE MATERIE ESCLUSE DAL T.U. AMBIENTALE
 AMBIENTE E AIA
 AMBIENTE, ASSOCIAZIONI E CITTADINI
 AMBIENTE, ATMOSFERA E CLIMA
 AMBIENTE E BIODIVERSITA`


Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice