|
Crisi globale e finanza innovativa
Il volume ripercorre le tappe della crisi finanziaria globale considerando le principali cause e mettendo in luce il ruolo giocato dalla securitisation e dai derivati sullampiezza del trasferimento del rischio di credito per i riflessi sulle oscillazioni di valore e, quindi, sulle perdite generate presso intermediari finanziari e investitori negli strumenti finanziari legati ai mutui subprime.
Il volume considera altresì le misure adottate valutandone in chiave critica limpatto, le reali capacità e i costi e, allo stesso tempo, fornisce indicazioni per il superamento della crisi finanziaria globale
|
|
> |
Contenuti e struttura |
^ |
PIANO DELL'OPERA
Modello originate to distribute e crisi finanziaria
La recessione degli anni 90
Il facile accesso al credito
Il mercato immobiliare
Esplosione del rischio di credito
Portafoglio prestiti
ortafoglio strumenti finanziari
Esplosione del trasferimento del rischio di credito
Securitisation
Credit derivatives
Securitisation, credit derivatives e monitoring
Fallimento delle regole e dei controlli
Banche commerciali
Banche di investimento
Agenzie di rating
Origine ed evoluzione della crisi finanziaria
Subprime mortgage financial crisis
Liquidità e mercato interbancario
Banche, assicurazioni e credit derivatives
Processo di convergenza tra banche ed assicurazioni
Mercato dei derivati
Mercato dei credit derivatives
Credit derivatives e intermediari finanziari
Crisi finanziaria. Misure e indicazioni
Acquisto di titoli tossici
Ricapitalizzazione pubblica
Rinegoziazione dei mutui
Bad bank
Ricupero dellidentità della banca commerciale
Riduzione delle asimmetrie informative
Regolamentazione del credit risk transfer