aaa


aaa


aaa


aaa


  Catalogo Università
Crisi globale e finanza innovativa
Il volume ripercorre le tappe della crisi finanziaria globale considerando le principali cause e mettendo in luce il ruolo giocato dalla securitisation e dai derivati sull’ampiezza del trasferimento del rischio di credito per i riflessi sulle oscillazioni di valore e, quindi, sulle perdite generate presso intermediari finanziari e investitori negli strumenti finanziari legati ai mutui subprime.

Il volume considera altresì le misure adottate valutandone in chiave critica l’impatto, le reali capacità e i costi e, allo stesso tempo, fornisce indicazioni per il superamento della crisi finanziaria globale



> Contenuti e struttura ^

PIANO DELL'OPERA

Modello originate to distribute e crisi finanziaria
La recessione degli anni ’90
Il facile accesso al credito
Il mercato immobiliare
Esplosione del rischio di credito
Portafoglio prestiti
ortafoglio strumenti finanziari
Esplosione del trasferimento del rischio di credito
Securitisation
Credit derivatives
Securitisation, credit derivatives e monitoring
Fallimento delle regole e dei controlli
Banche commerciali
Banche di investimento
Agenzie di rating
Origine ed evoluzione della crisi finanziaria
Subprime mortgage financial crisis
Liquidità e mercato interbancario

Banche, assicurazioni e credit derivatives
Processo di convergenza tra banche ed assicurazioni
Mercato dei derivati
Mercato dei credit derivatives
Credit derivatives e intermediari finanziari

Crisi finanziaria. Misure e indicazioni
Acquisto di titoli tossici
Ricapitalizzazione pubblica
Rinegoziazione dei mutui
Bad bank
Ricupero dell’identità della banca commerciale
Riduzione delle asimmetrie informative
Regolamentazione del credit risk transfer



Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice