aaa


aaa


aaa


aaa


  Catalogo Università
Manuale di diritto internazionale pubblico
Sono trascorsi quasi quaranta anni dalla seconda edizione del Manuale di diritto internazionale pubblico del Prof. Monaco ed è stato necessario ovviamente procedere, oltre che all’aggiornamento, ad una completa e profonda rielaborazione dei contenuti dello stesso, che, in talune parti, è consistita in un vero e proprio rifacimento.

L'opera mantiene inalterate le caratteristiche di completezza, chiarezza espositiva, concretezza, rigore sistematico ed aderenza alla prassi ed alla giurisprudenza internazionali, così preservando l’identità originaria.

Sul piano sistematico, è stata sostanzialmente conservata la struttura del Manuale del 1971, aggiungendo un raggruppamento dei capitoli in sezioni e suddividendo, ulteriormente, i capitoli in paragrafi e sottoparagrafi, nell’ottica di presentare la materia in modo più articolato.

Il Manuale, pertanto, rivisto ed aggiornato dal Prof. Curti Gialdino, si presenta alla terza edizione ancora come quello più completo e prestigioso nel panorama editoriale italiano.




> Contenuti e struttura ^

PIANO DELL’OPERA

 Sezione prima - i caratteri della comunità internazionale e la sua evoluzione storica
- La comunità internazionale ed il suo diritto
- L’evoluzione storica della comunità internazionale
 Sezione seconda - il fondamento del carattere obbligatorio del diritto internazionale
- Il fondamento del diritto internazionale
 Sezione terza - le norme giuridiche internazionali
- Le varie categorie di fonti
- I principi costituzionali
- La consuetudine internazionale e la codificazione delle norme generali
- Le norme di jus cogens e le norme istitutive di obblighi erga omnes
- Il diritto dei trattati
- I trattati internazionali nell’ordinamento costituzionale italiano
- Le altre fonti di produzione giuridica
- Gli atti ed i comportamenti unilaterali
- La gerarchia delle norme internazionali
 Sezione quarta - l’adattamento dell’ordinamento interno alle norme internazionali
- I rapporti tra il diritto internazionale ed il diritto statuale
- L’adattamento dell’ordinamento italiano alle norme internazionali
 Sezione quinta - i protagonisti della vita di relazione internazionale
- I soggetti e gli pseudosoggetti del diritto internazionale
- Le immunità dei soggetti internazionali
- Le vicende dei soggetti internazionali: l’estinzione e la successione
 Sezione sesta - l’uso della forza nel diritto internazionale
- L’impiego della forza tra divieti, usi legittimi ed abusi
 Sezione settima - la responsabilità internazionale
- La responsabilità internazionale
 Sezione ottava - la soluzione pacifica delle controversie internazionali
- La prevenzione e la soluzione delle controversie internazionali


Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice