L’opera è una
trattazione completa ed aggiornata alle ultime modifiche giurisprudenziali dell’intero diritto di famiglia.
Analizza la
disciplina del codice civile e
del codice di procedura civile, la
normativa penale e
processuale penale, e infine quella
speciale e
comunitaria.
Per il valore scientifico e la ricchezza dei contenuti “Il Codice Ipertestuale della Famiglia”, è un fondamentale strumento di supporto per l’attività quotidiana del professionista.
PIANO DELL'OPERAParte I - Costituzione
Parte II - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Nizza 7 dicembre 2000)
Parte III - Codice civile
Parte IV - Codice di Procedura Civile
Parte V - Codice penale
Parte VI - Codice di procedura penale
Parte VII - Normativa speciale
L. 22 aprile 1941, n. 633 (Dir. autore)
R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (D.Lg. 9 gennaio 2006, n. 5) (Fallimento)
L. 4 agosto 1965, n. 848 (Dir. e libertà fondamentali)
L. 21 novembre 1967, n. 1185 (Passaporto)
L. 898/1970 ( Divorzio)
L. 19 maggio 1975, n. 151 (Riforma dir. di famiglia)
L. 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento penitenziario)
L. 22 maggio 1978, n. 194 (Aborto)
L. 14 aprile 1982, n. 164 (Rettificazione di attribuzione di sesso)
L. 4 maggio 1983, n. 184 (Adozione)
D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 (Processo penale a carico di minorenni
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 (Anagrafe)
Nazioni Unite 20 novembre 1989 (Convenzione sui diritti del fanciullo)
L. 5 febbraio 1992, n. 91 (Cittadinanza)
L.104/1992 8 Persone handicap)
L. 29 dicembre 1993, n. 578 (Accertamento morte)
Dlgs. 286/1998 ( Immigrazione)
L. 1 aprile 1999, n. 91 e D. M. 8 aprile 2000 (Prelievi e trapianti organi)
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Stato civile)
D.P.R. 230/2000 (Regolamento ordinam. pen. e misure di libertà)
L. 28 marzo 2001, n. 149 (Avvocato del minore)
D.lgs. 26.3.2001 n. 151
L. 154/2001( Misure contro violenza relazioni familiari)
D.lg. 30 giugno 2003, n. 196 (Privacy)
L. 19 febbraio 2004, n. 40 (Procreazione medicalmente assistita)
D.lg. 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice proprietà industriale)
L. 6 febbraio 2006, n. 38 (Pedopornografia)
Diritto del lavoro
Diritto ecclesiastico (soprattutto leggi matrimoniali del 1929)
Dir. internazionale privato e comunitario (ad es.: risoluzioni Parlamento europeo)
L. n. 218 del 1995
Regolamento (CE) 2201/2003
Il Codice Ipertestuale della Famiglia è un commentario alle norme in materia di diritto di famiglia (
profili sia civili sia penali), della legislazione speciale e della legislazione comunitaria ed internazionale e mette a disposizione del lettore un'
analisi teorico-pratica redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani.
L'assoluta eccezionalità dell'opera consiste nella possibilità per l'utente di mettere in diretto collegamento i commenti degli autori agli apparati di giurisprudenza e legislazione citati nel testo. Un patrimonio di
migliaia di documenti costituito da
massime,
sentenze per esteso e
leggi nella loro versione vigente, oltre agli
articoli citati della Costituzione e
dei codici.
Per ogni articolo e/o provvedimento analizzato ne viene presentato il testo ed un
sommario grazie al quale si possono facilmente consultare i commenti.
La trattazione d'ogni articolo o provvedimento normativo è completato da un link alla bibliografia di riferimento.