|
Intermediari, mercati e strumenti finanziari
Il volume fornisce gli strumenti indispensabili per la conoscenza e la comprensione dei sistemi finanziari distinguendo tra intermediari, mercati, e strumenti finanziari.
E' suddiviso in sei parti: la prima introduce i saldi finanziari e il sistema finanziario contraddistinto dalla presenza di circuiti diretti e circuiti indiretti.
La seconda parte pone in evidenza: imperfezioni dei mercati finanziari (costi di transazione, incertezza e asimmetrie informative); natura, caratteristiche e funzioni; efficienza e concorrenza; innovazionee teorici di teoria strumenti finanziari. tecnologia, innovazione finanziaria e securitisation.
Le parti terza, quarta e quinta si concentrano rispettivamente su intermediari bancari, mobiliari e assicurativi.
|
|
> |
Contenuti e struttura |
^ |
PIANO DELL'OPERA
Intermediari finanziari
- Costi di transazione, incertezza e asimmetrie informative
- Natura, caratteristiche e funzioni
- Efficienza e concorrenza
- Tecnologia, innovazione finanziaria e securitisation
Intermediari bancari
- Composizione di bilancio e fuori bilancio
- Modelli
- Rischi, regolamentazione e performance
Intermediari mobiliari
- Composizione di bilancio
- Modelli
- Rischi, regolamentazione e performance
Intermediari assicurativi
- Composizione di bilancio e fuori bilancio
- Modelli
- Rischi, regolamentazione e performance
Mercati finanziari
- Aspetti strutturali e funzionali
- Mercati monetari
- Mercati dei capitali
- Mercati dei derivati