|
Codice Ipertestuale di separazione e divorzio SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA
La seconda edizione dell’opera contiene una trattazione completa ed aggiornata alle ultime modifiche giurisprudenziali in tema di separazione e divorzio, analizzando sia la disciplina del codice civile e del codice di procedura civile che la normativa speciale e comunitaria.
In questa seconda edizione, inoltre, sono stati coordinati ed armonizzati i commenti presenti nella prima edizione dell’opera con quelli pubblicati nell’aggiornamento successivo alla riforma del 2006.
Per il valore scientifico e la ricchezza dei contenuti “Il Codice Ipertestuale di Separazione e Divorzio”, si configura quale utile strumento di supporto per l’attività quotidiana del professionista.
|
|
> |
Contenuti e struttura |
^ |
Il Codice Ipertestuale Di Separazione e Divorzio - Seconda Edizione è un commentario alle norme in materia di separazione e divorzio del Codice Civile e del Codice di Procedura Civile, della legislazione speciale e della legislazione comunitaria ed internazionale e mette a disposizione del lettore un'analisi teorico-pratica redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani.
L'assoluta eccezionalità dell'opera consiste nella possibilità per l'utente di mettere in diretto collegamento i commenti degli autori agli apparati di giurisprudenza e legislazione citati nel testo.
Un patrimonio di migliaia di documenti costituito da massime, sentenze per esteso e leggi nella loro versione vigente, oltre agli articoli citati della Costituzione e dei codici. Per ogni articolo e/o provvedimento analizzato viene presentato il testo del medesimo (o i testi, nel caso l’analisi sia relativa a più norme) ed un sommario, tramite il quale si possono facilmente consultare i commenti.
 | indica soluzioni di carattere dottrinale; |

| indica soluzioni essenzialmente giurisprudenziali; |

| indica precedenti giurisprudenziali non isolati; |

| indica eccezioni o casi particolari
|
La trattazione d'ogni articolo o provvedimento normativo è completato da un link alla bibliografia di riferimento
E' possibile effettuare una Ricerca con le seguenti modalità:
Ricerca degli articoli o dei provvedimenti commentati
1. per indice sistematico, direttamente o abbinandola con ricerca full-text;
2. per indice analitico;
3. per altre ricerche tramite la giurisprudenza e la legislazione citata.
Ricerca diretta dei provvedimenti normativi ufficiali
Effettuato il primo tipo di ricerca, la finestra mostrerà gli articoli e/o provvedimenti commentati e, nel caso in cui venga effettuata una ricerca full text o una ricerca per estremi di provvedimenti ufficiali, i testi dei commenti trovati conterranno evidenziate in giallo tutte le parole o gli estremi ricercati: solo nel caso in cui venga effettuata una ricerca normativa di un provvedimento commentato la finestra mostrerà, dapprima il testo ufficiale della norma e successivamente l’elenco dei commenti ad essa associati.
Il testo degli articoli e/o provvedimenti e relativi commenti contengono più di 10.000 collegamenti ipertestuali ("link") attraverso i quali è possibile "navigare", tramite un "clic" del mouse, verso i documenti citati nel testo; tali collegamenti ipertestuali e relativi documenti sono contraddistinti da un determinato colore a seconda del tipo di documento citato:
1. verde: rimando a giurisprudenza primaria;
2. rosso: rimando giurisprudenza conforme;
3. blu: rimando a provvedimenti, articoli di codici ed altri commenti;
Effettuando clic con il tasto sinistro del mouse su un collegamento ipertestuale verrà aperta una finestra che visualizzerà il documento prescelto.
E' sempre possibile tornare indietro con la freccia "Indietro". Inoltre è apribile una finestra apposita che permette di visualizzare il "percorso" effettuato e di tornare, a piacere, ad uno dei passi precedenti.
Da numerose massime sarà possibile consultare anche la sentenza per esteso tramite l'apposito bottone "sentenza".
La ricerca diretta dei provvedimenti normativi consente di visualizzare i provvedimenti ufficiali presenti nell'opera senza passare per il tramite dell'articolo o del commento.