|
Codice Ipertestuale della giustizia amministrativa
A cura di Stefano Battini, Bernardo Giorgio Mattarella, Aldo Sandulli, Giulio VesperiniIl Codice Ipertestuale della Giustizia Amministrativa è un commentario alle normative codicistiche ed ai provvedimenti legislativi che regolano la materia e mette a disposizione del lettore un'analisi teorico-pratica redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani. L'assoluta eccezionalità dell'opera consiste nella possibilità per l'utente di mettere in diretto collegamento i commenti degli autori con gli apparati di giurisprudenza e legislazione citati nel testo.
|
|
> |
Contenuti e struttura |
^ |
L'opera, che costituisce un prodotto unico nel panorama editoriale, è suddivisa in più di 340 commenti agli articoli di codice ed agli articoli di numerose leggi fondamentali (in particolare, tra le altre: T.U. Consiglio di Stato; T.U. rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato e ordinamento dell'Avvocatura dello Stato; T.U. Corte dei conti; T.U. composizione ed elezione degli organi delle Amministrazioni comunali; T.U. elettorato attivo; Istituzione dei T.A.R.; Procedura per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti; Semplificazione procedimenti dei ricorsi amministrativi; Giurisdizione amministrativa e personale del Consiglio di Stato e dei T.A.R.; Statuto speciale della Regione siciliana) e si compone di:
- un VOLUME CARTACEO di 2000 pagine con indice analitico
- un CD ROM che riproduce i contenuti dell'opera cartacea e, in più, offre la possibilità di consultare i testi della normativa vigente richiamata nel testo e della giurisprudenza citata (in forma massimata e integrale); inoltre, tramite links specifici è possibile accedere alla bibliografia ed ai riferimenti normativi del commento.
L'ipertestualità, caratteristica propria dell'Opera, si sostanzia nella presenza di oltre 18.000 links che consentono di consultare migliaia di provvedimenti nel testo ufficiale.
Al fine di agevolare l'immediatezza della consultazione, le parti del commento sono contraddistinte dai seguenti simboli:
 | indica orientamenti di carattere dottrinale; |

| indica orientamenti essenzialmente giurisprudenziali; |

| indica precedenti giurisprudenziali non isolati; |

| indica eccezioni o casi particolari |
Molteplici e di uso immediato le chiavi di accesso ai documenti pubblicati nel cd-rom.
Indice sistematico: permette la consultazione degli articoli e/o provvedimenti, nonché dei relativi commenti, logicamente collocati in un indice ad albero che presenta tutta la documentazione pubblicata nell'opera; tale modalità di ricerca si aggiunge e si combina alla ricerca full-text;
· indice Analitico: ricchissimo e dettagliato, offre la possibilità di individuare e di consultare facilmente la documentazione di proprio interesse;
· ricerca normativa e giurisprudenziale: consente di consultare il testo ufficiale di un articolo di codice, di un provvedimento o di una sentenza ed i commenti ad esso associati oppure il testo del commento nel quale il provvedimento (sia legislativo che giurisprudenziale) è citato.
Strumento di particolare importanza ed utilità è infine il bottone Percorso: esso mostra una finestra che illustra il percorso effettuato nel corso della consultazione per mezzo dei collegamenti ipertestuali, consentendo in ogni momento di prendere visione delle ricerche effettuate ed eventualmente approfondirle o modificarle.