aaa


aaa


aaa


aaa


  Catalogo Università
Manuale di Diritto Commerciale di Gian Franco Campobasso
Il volume analizza in modo completo l'intera materia del diritto commerciale ed è stato rivisto dal prof. Mario Campobasso in modo da offrire un testo completamente aggiornato. Il volume, infatti, contiene tutte le novità normative introdotte da numerosi provvedimenti che hanno riordinato interi settori, fra cui: il codice della proprietà industriale, il codice del consumo, il codice delle assicurazioni private e la riforma del fallimento. L'opera inoltre tiene conto del decreto correttivo della riforma del fallimento (d.lg. 12.9.2007, n. 160) e dei principi introdotti dalla Direttiva Ce in materia di mercati finanziari (MIFD).


> Contenuti e struttura ^

PIANO DELL'OPERA

  • PARTE PRIMA. L'IMPRENDITORE
    • • L'imprenditore
        • Le categorie di imprenditori
          • L'acquisto della qualità  di imprenditore
            • Lo statuto dell'imprenditore commerciale
              • L'azienda
                • I segni distintivi
                  • Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali
                    • La disciplina della concorrenza
                      • I consorzi fra imprenditori

                      • PARTE SECONDA. LE SOCIETÀ
                        • • Le società 
                            • La società  semplice. La società  in nome collettivo
                              • La società  in accomandita semplice
                                • La società  per azioni
                                  • Le azioni
                                    • Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società
                                      • L'assemblea
                                        • Amministrazione. Controlli
                                          • Il bilancio
                                            • Le modificazioni dello statuto
                                              • Le obbligazioni
                                                • Lo scioglimento della società  per azioni
                                                  • La società  in accomandita per azioni
                                                    • La società  a responsabilità  limitata
                                                      • Le società  cooperative
                                                        • Trasformazione. Fusione e scissione
                                                          • Le società  europee

                                                          • PARTE TERZA. I CONTRATTI
                                                            • • La vendita
                                                                • Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti di distribuzione
                                                                  • L'appalto
                                                                    • Il contratto di trasporto
                                                                      • Deposito nei magazzini generali
                                                                        • Il mandato
                                                                          • Il contratto di agenzia. La mediazione
                                                                            • I contratti bancari
                                                                              • L’intermediazione finanziaria
                                                                                • L’intermediazione mobiliare
                                                                                  • Mercato mobiliare e contratti di borsa
                                                                                    • Il contratto di assicurazione
                                                                                      • L’associazione in partecipazione

                                                                                      • PARTE QUARTA. I TITOLI DI CREDITO
                                                                                        • • I titoli di credito in generale
                                                                                            • La cambiale
                                                                                              • L’assegno bancario
                                                                                                • L’assegno circolare

                                                                                                • PARTE QUINTA. LE PROCEDURE CONCORSUALI
                                                                                                  • • La crisi dell’impresa commerciale
                                                                                                      • Il fallimento
                                                                                                        • Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
                                                                                                          • La liquidazione coatta amministrativa
                                                                                                            • L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi

Copyright 2016 Wolters Kluwer Italia S.r.l. - P.IVA. 10209790152
Note Legali | Privacy e Cookie
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128. Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
UTET Professionale ®, UTET Giuridica ® e UTET Scienze Tecniche ® sono marchi registrati e concessi in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Sviluppato da: Bluservice